R

R

INDIETRO     HOME    


Corso di SKIPPER OCEANICO (Teorico)

Si tratta di un corso di navigazione astronomica e di meteorologia mondiale che spiega anche il sestante. Presuppone la conoscenza di tutti gli argomenti trattati negli altri corsi teorici.

Durata del corso 40 ore circa.

Il Corso puņ venir diviso in due parti:

  • NAVIGAZIONE ASTRONOMICA
  • di circa 16 ore , comprendente le parti da 1 a 6
  • METOEROLOGIA E NAVIGAZIONE OCEANICA
Il livello di approfondimento č indicato con:
 A-Conoscenza completa
 B-Conoscenza operativa
 C-Conoscenza di massima (tra parentesi la durata in ore).
1. La terra e la sfera celeste(2)

! definizione dello zenith dellosservatore posizione un corpo celeste in termini di latitudine longitudine gha e declinazione

 - Relazioni dellangolo retto, latitudine e co-lat, declinazione e distanza polare
- Relazioni tra GHA, longitudine e LHA
- Tabelle di declinazione nelle Effemeridi
- Aumento dellangolo orario nel tempo 2. Il triangolo PZX (3


- Relazioni tra distanza zenitale e altezza
- Introduzione alla soluzione con le tabelle Air Navigation Sight Reduction
- Uso del calcolatore per la risoluzione del triangolo PZX

3. Il sestante(2)

Guida pratica all>uso e cura del sestante in mare
- Conversione dell>altezza del sestante alla altezza vera
- Correzione per laltezza di lettura, errore dindice e di rifrazione
- Correzione degli errori del sestante

4. Misure del tempo (2)

Definizioni e relazioni tra UT e LT,  fusi orari e ora locale esatta
- Prestazioni dei cronometri e orologi /p> >5. Altezze meridiane (2)

Previsione dell'ora del passaggio alla  meridiana
- Riduzione delle osservazioni di altezza meridiana>

6. Sole, stelle e altre osservazioni (5)

- Riduzione delle osservazioni di sole con le tavole di riduzione  (Sight Reduction Tables)
- Saper usare il calcolatore per la riduzione delle osservazioni 
- La misura di una altezza meridiana con il sole
- Saper ridurre  le osservazioni ottenute da stelle, luna e pianeti.

7. Controllo della bussola (1)

delle tabelle di ampiezza e azimuth

8. Sistemi di navigazione satellitare (2)

Principi e limiti d'uso di tutti i sistemi

9. Navigazione ortodromica (1)

Confronto tra ortodromiche e lossodromiche
- Vertici e rotte composte
- Il calcolo di una serie di lossodromiche che si approssimano a una ortodromica con l'uso delle proiezioni gnomoniche e di Mercatore

10. Meteorologia (8)

Distribuzione delle pressioni e venti prevalenti sopra oceani
- Tipiche tempeste rotatorie, eventi stagionali e previsioni

11. Pianificazione delle traversate (7)

Pubblicazioni disponibili per assistere nella pianificazione delle lunghe traversate (carte, traversate oceaniche e altro)
- Preparazione di traversate oceaniche incluso l'equipaggiamento di sopravvivenza, approvvigionamento, gestione dell'acqua e del carburante, protezioni contro l'usura, parti di ricambio e manutenzione.

12.Traversate (3)

Comportamenti in navigazione
- Turni
- Gestione dellequipaggi

13. Comunicazioni (2)
- Sistemi satellitati e terrestri - Informazioni sul tempo